Nella società digitalizzata odierna, la competenza informativa rappresenta un’abilità fondamentale che va oltre la semplice alfabetizzazione digitale e informatica. Essa comprende un insieme di capacità che permettono agli individui di accedere, valutare e creare informazioni in modo efficace. Come concetto ombrello, la competenza informativa include l’alfabetizzazione mediatica, l’alfabetizzazione digitale e la meta-alfabetizzazione, riunendo così le conoscenze necessarie per agire in maniera sicura, responsabile e critica nell’attuale ambiente digitale, caratterizzato da un’abbondanza di dati e informazioni.
L’alfabetizzazione informativa è di fondamentale importanza per la vita quotidiana, poiché consente ai cittadini di riconoscere le fonti attendibili, distinguere i fatti dalle opinioni e utilizzare correttamente le informazioni. Oggi le informazioni sono accessibili su numerose piattaforme, ma la loro qualità può variare notevolmente. La mancanza di queste competenze può portare a convinzioni errate che influenzano il processo decisionale dell’individuo, un fenomeno particolarmente evidente nell’epoca della diffusione massiccia della disinformazione.
La competenza informativa viene definita come la capacità di accedere alle informazioni, analizzarle, valutarle e utilizzarle per risolvere problemi o prendere decisioni. Nel mondo contemporaneo, in cui le informazioni sono fondamentali per lo sviluppo personale e professionale, l’alfabetizzazione informativa sta diventando una delle competenze di base.
Il significato dell’alfabetizzazione informativa è molteplice:
- Miglioramento del pensiero critico: aiuta gli individui a sviluppare la capacità di ragionare in modo critico e di prendere decisioni ponderate basate su informazioni verificate.
 - Sviluppo personale: aumenta le capacità di apprendimento permanente, di crescita personale e di acquisizione di nuove competenze.
 - Successo professionale: è fondamentale per avere successo negli istituti di formazione e sul posto di lavoro, dove è necessario cercare, valutare e utilizzare costantemente le informazioni.
 - Cittadinanza attiva: consente una partecipazione informata ai processi sociali e politici, favorendo una società più consapevole e impegnata.
 
Il ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari nella promozione dell’alfabetizzazione informativa
Le biblioteche e i bibliotecari svolgono un ruolo fondamentale nella promozione dell’alfabetizzazione informativa. In quanto centri di conoscenza e di risorse informative, offrono uno spazio in cui le persone possono accedere a informazioni affidabili e agli strumenti per elaborarle. I bibliotecari, in qualità di esperti nel campo delle risorse informative, forniscono preziose indicazioni e supporto nella ricerca, nella valutazione e nell’utilizzo delle informazioni. Nelle biblioteche ci impegniamo, insieme a esperti esterni e in conformità con le Raccomandazioni professionali e gli standard per le biblioteche pubbliche, a costruire una società inclusiva che valorizzi e promuova l’alfabetizzazione informativa. Questa rappresenta infatti la base per l’apprendimento permanente e per lo sviluppo personale, ma anche per una cittadinanza attiva all’interno di una società democratica.
- Formazione e addestramento: i bibliotecari organizzano laboratori, corsi e programmi educativi per lo sviluppo dell’alfabetizzazione informativa, adattati a diverse fasce d’età e alle esigenze degli utenti.
 - Accesso alle risorse: le biblioteche garantiscono l’accesso a un’ampia gamma di risorse informative, incluse banche dati digitali, libri, riviste e altre fonti fondamentali per lo sviluppo dell’alfabetizzazione informativa.
 - Supporto alla ricerca: i bibliotecari assistono gli utenti nella ricerca e nella valutazione delle fonti, nonché nel corretto utilizzo delle informazioni a fini di ricerca.
 - Promozione del pensiero critico: le biblioteche promuovono il pensiero critico offrendo accesso a diverse prospettive e fonti e incoraggiando un approccio analitico alle informazioni.
 - Costruzione della comunità: attraverso i propri programmi e servizi, le biblioteche contribuiscono alla creazione di una comunità consapevole e informata, capace di prendere decisioni ponderate e di partecipare ai processi sociali.
 
L’alfabetizzazione informativa è fondamentale per il successo degli individui e delle comunità nell’era digitale, e le biblioteche e i bibliotecari svolgono un ruolo imprescindibile nella sua promozione e nel suo sviluppo. Grazie alle loro competenze e al loro impegno, contribuiscono a una migliore comprensione, utilizzazione e valutazione delle informazioni, favorendo una maggiore consapevolezza e l’empowerment non solo degli individui, ma della società nel suo insieme.
