Vai al contenuto

alfabetizzazione informativa in biblioteca

    Na sliki sta dve osebi, ki sodelujeta pri ustvarjalnem delu za mizo, obloženo z različnimi pisali, papirji in materiali. Ena oseba zbrano piše ali riše s svinčnikom, medtem ko druga z zanimanjem spremlja in tudi sama prispeva z risanjem. Prizor odraža koncentracijo in timsko delo v črno-beli estetiki.

    alfabetizzazione informativa

    Le competenze informative bibliotecarie comprendono tutti gli elementi dell’alfabetizzazione informativa, con un’attenzione particolare all’uso della biblioteca e alle informazioni accessibili attraverso di essa. La competenza informativa significa la capacità di riconoscere un problema informativo, definirlo con chiarezza e quindi cercare, valutare criticamente e utilizzare le informazioni provenienti da fonti diverse. Le persone informativamente competenti comprendono che le informazioni hanno un valore economico, culturale, giuridico e sociale. Le considerano come la base dell’apprendimento permanente e sono in grado di utilizzarle in modo responsabile – in maniera etica e conforme alla legge.

    Comprende la comprensione e l’uso creativo delle informazioni, trasmesse anche attraverso le moderne tecnologie e le attuali risorse informatiche e di comunicazione.
    Nella progettazione dei programmi di formazione degli utenti, la biblioteca verifica i bisogni, gli interessi, i desideri e le capacità degli stessi, nonché i loro livelli di alfabetizzazione informativa, prestando particolare attenzione al livello di alfabetizzazione alla lettura, che rimane l’elemento più importante dell’alfabetizzazione informativa.

    Il programma di alfabetizzazione informativa elaborato dalla biblioteca è legato all’uso della biblioteca stessa, ma non si limita ad essa, poiché le informazioni non sono monopolio della biblioteca. La biblioteca pubblica rappresenta il punto di partenza per la formazione all’utilizzo di tutte le altre biblioteche, musei, gallerie, sistemi esperti e diverse banche dati come fonti di informazione.

    La biblioteca, da sola o in collaborazione con enti esterni, organizza e realizza attività formative per l’uso autonomo dei servizi bibliotecari e delle sue risorse informative, nonché delle risorse e dei servizi disponibili su Internet, dei software e delle apparecchiature hardware. Fornisce assistenza e consulenza agli utenti nell’uso autonomo delle tecnologie informatiche e di comunicazione. Attraverso i media online rende disponibili registrazioni di corsi di formazione, moduli didattici, guide alle risorse informative e ai percorsi formativi. A tale scopo mette a disposizione spazi e attrezzature adeguate – postazioni informatiche con possibilità di stampa e scansione, sedute e tavoli da lavoro, sale per la formazione e l’aggiornamento dotate di tecnologia appropriata. Inoltre indirizza gli utenti verso altre opportunità formative e di aggiornamento adeguate.