Vai al contenuto

OOK

Logotip osrednje območne knjižnice

Svolgendo compiti specifici per il proprio territorio, le biblioteche territoriali centrali svolgono un ruolo importante nel sistema bibliotecario sloveno. Sono biblioteche pubbliche che, oltre al compito fondamentale di fornire l’accesso a informazioni, conoscenza e cultura, svolgono anche ulteriori compiti specifici. È loro responsabilità fornire informazioni specifiche, supporto professionale e una selezione più ampia e completa di materiale bibliotecario per i residenti di tutto il territorio.

Inoltre, le biblioteche territoriali centrali coordinano le attività delle biblioteche nella loro area, l’elaborazione e l’archiviazione delle collezioni di storia locale e lo sviluppo e l’implementazione di programmi specifici per gli utenti. Il loro compito è anche quello di fornire consulenza e supporto professionale alle altre biblioteche pubbliche della loro area.

In Slovenia ci sono dieci biblioteche territoriali centrali, situate nei principali centri urbani: Celje, Kranj, Maribor, Lubiana, Nova Gorica, Murska Sobota, Novo mesto, Ptuj, Ravne na Koroškem e Capodistria.

La Biblioteca centrale Srečko Vilhar Capodistria

La Biblioteca centrale Srečko Vilhar Capodistria è una delle dieci biblioteche territoriali centrali della Slovenia e svolge un importante ruolo professionale e di coordinamento per le attività bibliotecarie nel suo territorio. All’interno della regione Litoraneo-Carsica, copre i comuni di Capodistria, Isola, Pirano, Sesana, Komen, Divaccia, Erpelle-Cosina, Postumia, Pivka e Ilirska Bistrica. Il 7,2% di tutta la popolazione della Slovenia (152.500 abitanti) vive in dieci comuni con una superficie totale di 2.016 km², pari al 9,95% del territorio sloveno. Nel suo territorio, la Biblioteca di Capodistria collega e supporta le seguenti biblioteche:

La Biblioteca centrale Srečko Vilhar Capodistria si impegna a fornire un supporto professionale e di alta qualità alle biblioteche del territorio e offre ai cittadini l’accesso a una ricca raccolta di materiali, informazioni e servizi, pensati appositamente per le esigenze della comunità locale. Attraverso le sue attività, contribuisce in modo significativo a rafforzare il ruolo educativo delle biblioteche pubbliche nello sviluppo dell’alfabetizzazione informatica, promuove l’uso sicuro e critico delle informazioni e supporta l’apprendimento permanente nella società digitale. A livello nazionale, coordina e gestisce le consultazioni professionali Infoverzum, volte a sviluppare l’alfabetizzazione mediatica e informativa nelle biblioteche.

Disposizioni giuridiche fondamentali, punti di partenza strategici e programmatici che definiscono l’attuazione dei compiti specifici delle biblioteche territoriali centrali: