La Settimana Mondiale dell’Educazione ai Media e all’Informazione 2025 si terrà dal 24 al 31 ottobre 2025 l’evento principale sarà la Conferenza Mondiale dell’UNESCO, che si terrà il 23 e 24 ottobre a Cartagena de Indias, in Colombia.
La conferenza riunirà dibattiti di alto livello, eventi collaterali e opportunità di networking. In tutto il mondo verranno organizzati numerosi eventi con l’obiettivo di rafforzare il movimento globale per l’educazione ai media e all’informazione nell’era dell’intelligenza artificiale.
Il tema principale di quest’anno è «MINDS OVER AI – MIL IN DIGITAL SPACES» (La mente sopra l’intelligenza artificiale: Educazione ai media e all’informazione negli spazi digitali).
Le discussioni si concentreranno sui punti d’incontro tra l’educazione ai media e all’informazione (MIL) e l’intelligenza artificiale (IA), nonché su come l’IA stia trasformando l’ambiente informativo e sul motivo per cui è fondamentale potenziare le competenze MIL per analizzare in modo critico i contenuti generati dagli algoritmi. 
Intelligenza artificiale e informazione
L’intelligenza artificiale oggi influisce in modo significativo sulla creazione e sull’utilizzo delle informazioni. Gli algoritmi determinano quali contenuti ci vengono mostrati e generano nuovi contenuti che plasmano il discorso pubblico. Pur offrendo un accesso più ampio alla conoscenza, comportano anche rischi, come la parzialità, la disinformazione, i video deepfake e i dilemmi legati alle decisioni automatizzate.
Il ruolo dell’educazione ai media e all’informazione
Per permettere agli individui di valutare in modo critico i contenuti generati dall’intelligenza artificiale e di comprendere le conseguenze dei media guidati dai dati, l’educazione ai media e all’informazione è fondamentale. Deve svilupparsi parallelamente all’evoluzione delle tecnologie, fornendo alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per agire in modo sicuro e responsabile nell’ambiente digitale.
Le sfide principali
- La fiducia nelle informazioni (rafforzare il pensiero critico per distinguere le fonti affidabili dalla disinformazione).
 - L’aggiornamento dell’istruzione (inserimento di contenuti sull’intelligenza artificiale nei programmi di apprendimento formale e informale, nonché nell’apprendimento permanente).
 - La collaborazione con i media (i giornalisti svolgono un ruolo centrale nella promozione dell’educazione ai media e all’informazione e nella ricostruzione della fiducia nel giornalismo).
 - Il sostegno ai decisori politici (l’educazione ai media e all’informazione può contribuire alla definizione di politiche per un uso trasparente e responsabile dell’intelligenza artificiale).
 - L’inclusione di tutti (particolare attenzione ai gruppi indigeni e vulnerabili, affinché non restino esclusi dalla società digitale).
 - La MIL nelle crisi (maggiore resilienza delle comunità grazie all’accesso a informazioni affidabili in situazioni di emergenza).
 
Reti e cooperazione
La Settimana Globale rafforzerà l’Alleanza Globale dell’UNESCO per l’Educazione ai Media e all’Informazione, che promuove la cooperazione internazionale, la ricerca, l’elaborazione di politiche e approcci innovativi per integrare la MIL nell’istruzione e nel dibattito pubblico.
Poiché i giovani sono tra gli utenti più attivi delle piattaforme basate sull’intelligenza artificiale, il loro ruolo nello sviluppo futuro dell’educazione ai media e all’informazione sarà estremamente importante. Sono previsti hackathon giovanili (eventi in cui profili di diverse discipline si riuniscono per ideare nuove soluzioni in un tempo limitato), serie di dibattiti e progetti multimediali, attraverso i quali acquisiranno competenze pratiche per un uso critico e responsabile dell’intelligenza artificiale.
 
Fonte: UNESCO (https://www.unesco.org/en/articles/global-media-and-information-literacy-week-2025-feature-conference)
FONTI:
UNESCO. (2025, 7. oktober). Media and inforamation literacy week. https://www.unesco.org/en/articles/global-media-and-information-literacy-week-2025-feature-conference?hub=66833)
UNESCO. (2025, 7 ottobre ). Menti sopra l’IA: Educazione ai media e all’informazione negli spazi digitali. https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000394927