Pubblichiamo tutte le presentazioni PowerPoint preparate dai relatori per l’evento Infoverzum 2024. I materiali sono disponibili per la consultazione e ulteriori approfondimenti.
Prof.ssa dr. Sandra Bašić-Hrvatin – La lingua come arma
Prof. dr. Sandra Bašić-Hrvatin
Link al video della presentazione.
FulFejk – smascheriamo le disinformazioni: presentazione del progetto e delle carte da gioco con laboratorio
Nena Bibica
Vid Sever
Tjaša Jazbec
Tjaša Jazbec lavora come coordinatrice nel servizio per le attivita’ regionali presso la biblioteca di Capodistria. Si occupa del rafforzamento dell’alfabetizzazione mediatica e della cultura della lettura. Ha partecipato a progetti internazionali come The GlassRoom e Media Literacy Case for Educators.
Nena Bibica è collaboratrice presso l’Associazione culturale ed educativa PiNA, dove coordina il punto di contatto nazionale del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV). Con noi è presente anche il suo collega Vid Sever.
Vid ama definirsi un formatore che parla molto, e talvolta riesce persino a dire qualcosa di intelligente. Nei laboratori preferisce creare un’atmosfera piacevole e favorire la partecipazione di tutti i presenti. Ci presenteranno un esempio di buona pratica di collaborazione: il progetto FulFejk, nell’ambito del quale sono stati realizzati un mazzo di carte da gioco e un manuale. Alla preparazione ha partecipato anche OŠTRO.
Povezava do predstavitve: FulFejk-razkrivamo dezinformacije: predstavitev projekta in igralnih kart
Come riconoscere le notizie false: strumenti pratici ed esempi dalla Slovenia
Žana Erznožnik
Žana Erznožnik è giornalista del Centro di giornalismo investigativo Oštro ed è caporedattrice del progetto Razkrinkavanje.si, dove da oltre cinque anni si occupano in modo sistematico di fact-checking e del monitoraggio delle disinformazioni nello spazio pubblico sloveno. In questo ambito forma sia committenti esterni sia i giovani giornalisti di Razkrinkavanje.si.
Povezava do predstavitve: Kako prepoznati lažne novice: praktična orodja in primeri iz Slovenije
Autonomia dei media in tempi di pressioni proprietarie e influenze politiche
Prof. dr. Marko Milosavljević
Il Prof. dr. Marko Milosavljević è professore ordinario e capo del Dipartimento di Comunicologia presso l’Università di Lubiana. Tra il 2022 e il 2024 è stato membro del Comitato di esperti sulla resilienza e la sostenibilità dei media presso il Consiglio d’Europa e, in precedenza, vicepresidente del Comitato di esperti per l’ambiente mediatico e le riforme.
Come membro del gruppo centrale di esperti per i media e la cultura (EENCA), tra il 2016 e il 2020 ha fornito consulenza alla Commissione europea in materia di politiche mediatiche e culturali. Ha inoltre partecipato a diversi progetti del programma Horizon 2020, tra cui DIACOMETT, EMBEDDIA (intelligenza artificiale nei media) e l’Osservatorio europeo sui media (EurOMo).
Povezava do predstavitve: Medijska avtonomija v času lastniških pritiskov in političnih vplivov
Persi nelle informazioni: FOMO (Fear of Missing Out) e la pressione costante dell’era digitale
Maja Vreča
Maja Vreča, collaboratrice di lunga data del Centro per un Internet più sicuro SAFE.SI, dal 1995 lavora presso la Rete accademica e di ricerca slovena (Arnes), occupandosi degli utenti della rete Internet e delle tecnologie correlate. Ha diretto il reparto di supporto agli utenti e negli ultimi anni si è concentrata sull’uso sicuro delle nuove tecnologie. Nell’ambito del suo lavoro prepara e conduce il corso online gratuito aperto di Arnes sull’uso sicuro di Internet e dei dispositivi per adulti (MOST-V). Ha inoltre realizzato un corso online sull’uso sicuro di Internet (MOST-VO), rivolto agli alunni del secondo e terzo ciclo della scuola primaria. Prepara materiali video, scrive articoli e svolge conferenze e laboratori tematici per pubblici molto diversi – dai bambini e adolescenti, agli insegnanti, genitori, operatori professionali e gruppi con esigenze specifiche. È anche membro del gruppo di lavoro che ha redatto le Linee guida per l’uso degli schermi nei bambini e negli adolescenti. Attualmente partecipa alla preparazione di una serie di percorsi formativi per insegnanti, educatori, genitori e studenti, su temi legati all’alfabetizzazione mediatica, dipendenze, violenza e altri aspetti della cosiddetta cittadinanza digitale. Collabora inoltre ad attività nell’ambito dell’associazione internazionale INSAFE.
Povezava do predstavitve: Izgubljeni v informacijah: FOMO (Fear Of Missing Out) in stalni pritisk digitalne dobe